La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. Modelli organizzativi di cui al D.lgs. 231/2001
Il corso verrà svolto in modalità E-Learning Asincrona, con possibilità di utilizzo di forum chat e classi virtuali.
Il corso presenta 2 moduli di lavoro e ha la durata di 24 ore. Al termine, verrà svolto il test finale in modalità E-Learning.
Il corso sarà fruibile per 3 mesi dalla data di attivazione
Presentazione del Corso
Il Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001 ha introdotto la disciplina della Responsabilità Amministrativa delle Società in base alla quale queste possono essere ritenute responsabili, e conseguentemente sanzionate, in relazione a taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti.
La responsabilità della Società viene esclusa se essa ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione di reati, modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire i reati stessi e ha istituito un Organismo preposto a vigilare sul funzionamento e sull’osservanza dei modelli.
PROGRAMMA:
La Responsabilità Amministrativa D’Impresa D.Lgs. 231/01
Corporate Governance e Responsabilità
- Sintesi della Norma
- Il Decreto Legislativo n. 231/2001: Aspetti generali
- Il concetto di Responsabilità Amministrativa
- I Soggetti Responsabili
- Responsabilità dell’Ente
- I Soggetti Attivi
- Condizione esimente
- Responsabilità penale
- Le fattispecie di reato
- I Soggetti responsabili: onere della prova
- Sanzioni
- Riparazione delle conseguenze del reato
- Caratteristiche attese del modello
- Organismo di Vigilanza: caratteristiche e compiti
- Il Contesto di Riferimento
Guida Generale al D.Lgs. 231/01
- La normativa – La disciplina giuridica Pre – d.lgs. 231/2001
- La normativa – d.lgs. 231/2001
- La normativa – Finalità
- La normativa – Fattispecie di reato
- La normativa – Elementi caratterizzanti
– Realizzazione di un reato presupposto
– Interesse o Vantaggio
– Tipo di rapporto funzionale (apicale o subordinato) - La normativa – Responsabilità e esenzione
– Reati commessi da soggetti in posizione Apicale
– Reati commessi da soggetti sottoposti
– Autonomia della responsabilità dell’ente - La normativa – Ambito di applicazione
- La normativa – Principio di Legalità
- La normativa – Successioni di Leggi
- La normativa – La realtà dei Gruppi
- Obbligatorio o no? Cosa rispondere?
- Vicende modificative dell’ente
- La normativa – Sanzioni
- Pluralità di illeciti
- Delitti tentati
- Prescrizione
- Responsabilità patrimoniale dell’Ente
- Sanzioni interdittive
- Inosservanza – Sanzioni interdittive
- Sanzioni interdittive in via definitiva
- Commissario Giudiziale
- Pubblicazione della sentenza di condanna
- Confisca
- Misure cautelari
- Sequestro preventivo e Conservativo
- Procedimento
- Realizzazione pratica di un Modello di organizzazione, gestione e controllo
- Il Processo fondamentale
- Gestione del rischio: UNI ISO 31000
- Linee guida di Confindustria
- Analisi dei Rischi
- Enterprise Risk Management
- Il sistema Disciplinare
- Il Codice Etico
Approfondimenti del Corso – Video
- Il D.lgs. 231/2001 ed i suoi impatti nella gestione aziendale in termini di rischi e responsabilità delle imprese per i reati commessi da soggetti che rivestono una posizione apicale e da quelli sottoposti al loro controllo.
- Chiarire la Responsabilità Amministrativa degli enti per alcune tipologie di reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi da dipendenti o amministratori.
- Fornire una panoramica degli strumenti e delle soluzioni organizzative adottate dalle imprese per la valutazione dei rischi, i modelli di organizzazione e gestione (MOG) per la loro gestione e l’Organismo Di Vigilanza (ODV) per la verifica dell’applicazione di tali modelli.
Obiettivi Formativi
- Conoscere la normativa;
- Individuare e mettere in sicurezza i processi aziendali a rischio;
- Individuare e definire i codici di comportamento per adottare i modelli più adeguati di organizzazione e gestione;
- Progettare e implementare un modello organizzativo;
- Costituire un organismo che garantisca la vigilanza e osservanza dei modelli.
Destinatari: Professionisti
Formato: e-learning
Durata: 24 ore