Corso destinato alla formazione e informazione dei lavoratori e delle lavoratrici del settore Ristorazione (Ateco 2007 I).
Ha una durata complessiva di 8 ore con test intermedi e test finale a risposta multipla con una sola risposta corretta, in modalità e-learning.
Il corso presenta 3 moduli di lavoro con contenuti multimediali
Il corso sarà fruibile per 3 mesi dalla data di attivazione
A. Modulo Formazione Lavoratori Parte Generale
-
- Video approfondimento Le novità introdotte dal nuovo Accordo Stato Regioni del luglio 2016;
- Modulo Didattico Formazione Lavoratori Parte Generale;
- Video Approfondimento Formazione Generale Lavoratori parte prima;
- Video Approfondimento Formazione Generale Lavoratori parte seconda;
- Video Approfondimento Formazione Generale Lavoratori parte Terza
B. Modulo Rischi Lavorativi
-
- I Rischi Lavorativi
C. Modulo Rischi Settore Ristorazione
-
- Sicurezza Settore Ristorazione
A. Modulo Formazione Lavoratori Parte Generale
- Concetti di rischio;
- Danno;
- Prevenzione;
- Protezione;
- Organizzazione della prevenzione aziendale;
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
B. Modulo Rischi Lavorativi
- Rischi infortuni;
- Meccanici ed elettrici generali;
- Macchine e attrezzature;
- Cadute dall’alto;
- Rischi da esplosione;
- Rischi chimici;
- Nebbie, olii, fumi, vapori e polveri;
- Etichettatura;
- Rischi cancerogeni;
- Rischi biologici;
- Rischi fisici;
- Rumore, Vibrazioni, Radiazioni;
- Microclima e illuminazione;
- Videoterminali;
- DPI organizzazione del lavoro;
- Ambienti di lavoro;
- Stress lavoro correlato;
- Movimentazione manuale dei carichi;
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto);
- Segnaletica;
- Emergenze;
- Procedura di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
- Procedure esodo e incendi;
- Procedure organizzative di primo soccorso;
- Incidenti e infortuni mancati.
C. Modulo Rischi specifici correlati all’attività di ristorazione
- Sistema di Autocontrollo Alimentare;
- Il rischio chimico;
- Il rischio biologico;
- Il rischio movimentazione manuale dei carichi;
- Il rischio infortunistico (urti, inciampi, scivolamenti, scottature, ferite da taglio…);
- I rischi correlati al luogo di lavoro (microclima, aerazione, illuminazione, umidità, impianto elettrico…);
- Posture erette e statiche per periodi prolungati;
- Il rischio incendio;
- Il rischio rumore;
- I rischi psico-sociali;
- I rischi interferenziali.
Il corso intende formare i lavoratori che svolgono attività relative ai servizi di ristorazione, catalogate come attività a rischio basso, per la parte generale e per i rischi specifici connessi alla mansione lavorativa.