Il corso è valevole come aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D.lgs. 81/08) e della qualifica professionale in base alla NORMA UNI EN ISO 11720:2018.
CFP – CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PROPOSTI: 40 crediti
PARTNERS DELL’EVENTO
- AIFES Associazione Italiana Formatori Esperti in Sicurezza sul Lavoro
- FORMATORI ED ESPERTI IN SICUREZZA GESTIONI SRL
Presentazione del Corso
Per la prima volta, la figura del manager con esperienza specifica sulle complesse tematiche della salute, della sicurezza e dell’ambiente, agendo a livello strategico, di pianificazione, e di pura operatività, diventa oggetto di certificazione che ne sancisce ruolo e affidabilità.
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono implementare le proprie capacità gestionali ed acquisire competenze manageriali nello svolgimento del proprio ruolo.
Il Manager HSE opera in diverse organizzazioni, pubbliche e private, per supportare, grazie alle proprie conoscenze, abilità e competenze, il conseguimento degli obiettivi stabiliti per la prevenzione e protezione dei lavoratori e la tutela dell’ambiente.
Rappresenta la figura di riferimento per il coordinamento, la consulenza ed il supporto gestionale per l’implementazione e l’integrazione dei processi legati alla salute, alla sicurezza ed all’ambiente, con l’obiettivo di concorrere all’efficienza complessiva dell’organizzazione.
Il percorso di formazione mira a:
- Accompagnare la funzione HSE nel consolidamento del proprio ruolo strategico nella definizione delle politiche aziendali;
- Gestione integrata del rischio, ampliando le conoscenze degli strumenti di governance tecnica e gestionale;
- Sostenere il cambiamento nella propria realtà aziendale.
Programma:
La Responsabilità Amministrativa d’Impresa: D.lgs. 231/01
- D. Lgs. 231/01: le figure coinvolte e i soggetti interessati
- Reati presupposto: i più frequenti
- I principi generali del Codice Etico
- Sistema Disciplinare e Sanzionatorio
- L’Organismo di Vigilanza: poteri e operatività
- Il Modello 231 e la sicurezza sul lavoro
- Le azioni strategiche per la società nel caso di indagini
La Responsabilità Sociale d’Impresa: UNI ISO 26000 e SA 8000
- La UNI ISO 26000: struttura e principi
- La mappatura degli stakeholder
- La matrice di materialità
- Il processo di integrazione con la SA 8000
Corso per Auditor Interno in Sistemi di Gestione Integrata per la Qualità
Corso Auditor Interno modulo ISO 9001:2015
- Impostazione di un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SGSL)
- I principi fondanti del modello sistema di gestione
- I processi ed il ciclo di Deming
- Il collegamento con i processi di gestione dei rischi
- Il Framework di integrazione dei diversi Sistemi di Gestione ed in particolare i possibili punti di contatto/contrasto Qualità e Sicurezza
Corso per Auditor Interno in Sistemi di Gestione Integrata per l’Ambiente
Corso Auditor Interno modulo ISO 14001:2015
- L’Approccio sistemico alla gestione ambientale
- La UNI EN ISO 14001:2015
- Il concetto di Gestione del rischio secondo la nuova norma
- Le principali differenze tra le UNI EN ISO 14001:2004 ed il nuovo approccio
Corso per Audito Interno in Sistemi di Gestione Integrata per la Safety
Corso Auditor Interno UNI EN ISO 45001:2018
- Integrazione dalla OHSAS 18001 alla UNI EN ISO 45001:2018
- L’Approccio sistemico alla gestione della sicurezza
Ruolo del HSE Manager
- La Norma UNI 11720:2018 sul Manager HSE
- Il Contesto
- Scopo e Campo di Applicazione
- Compiti e Attività specifiche del Manager HSE
- Compiti e Attività comuni ai due profili
- Compiti e Attività specifici del Manager HSE Operativo
- Compiti e Attività specifici del Manager HSE Strategico
- Conoscenze, Abilità e Competenze del Manager HSE
- Le Conoscenze del Manager HSE
- Le Abilità del Manager HSE
- Le Competenze del Manager HSE comune ai due profili
- Elementi per la Valutazione e convalida dei risultati dell’Apprendimento
- Formazione Specifica: Contenuti dei Moduli Formativi
- Aggiornamento Permanente
- Aspetti etici e Deontologici applicabili
- Comportamenti personali attesi
Obiettivo del percorso formativo è quello di formare figure ad elevata professionalità che intendono implementare le proprie capacità gestionali negli abiti HSE (Health, Safety, Enviroment) ed acquisire competenze e capacità sia tecniche sia manageriali su tematiche così sensibili.
Il corso è valevole come aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08) e della qualifica professionale in base alla NORMA UNI EN ISO 11720:2018.
Destinatari: Professionisti
Formato: e-learning
Durata: 40 ore